Foto di Alfa Romeo Giulia in galleria del vento aerodinamica

Orbassano

Le Gallerie del Vento sono situate a circa 7 km a ovest di Torino, in un comprensorio che comprende anche il Centro Sicurezza ed una pista di prova.

Chi siamo

Le Gallerie Aerodinamiche permettono di simulare il comportamento su strada del veicolo e di rilevarne le caratteristiche aerodinamiche ed aeroacustiche, fino a velocità superiori ai 200 km/h.
Le Gallerie Climatiche permettono di simulare il comportamento del veicolo come se fosse su strada, in condizioni di guida e climatiche estreme.

Foto di elica in galleria aereodinamica

I nostri WindTunnel

Tutte le Gallerie del Vento presenti sono principalmente utilizzate per test su autoveicoli, ma possono ospitare anche altri oggetti di prova come motociclette, bici, sportivi, relativi alle edilizia e costruzioni,...

Aerodinamica Full Scale

La Galleria Aerodinamica Full Scale permette di raggiungere velocità di circa 210 km/h e testare veicoli od oggetti con dimensioni di area frontale fino a circa 5 m^2. Nel caso di test aerodinamici il passo massimo è di 3.6 m. Le attività sono generalmente relative al rilievo dei coefficienti aerodinamici in varie condizioni, all'analisi delle caratteristiche aeroacustiche e del rumore di forma, ed infine alla misura del campo di velocità e di pressione all' esterno dell'oggetto in prova, come ad esempio il rilievo della scia.

Foto laterale di Alfa Romeo Giulia in Galleria Aerodinamica

Aerodinamica Modelli

La Galleria Aerodinamica per Modelli permette di provare modellini in scala fino al 40%, in condizioni simili a quelle su strada. E' infatti dotata di un tappeto mobile "largo" che simula il movimento relativo strada/veicolo. La bilancia di misura è alloggiata all'interno del modello insieme ad un variatore monoassiale di assetto. La velocità massima è solitamente limitata a 200 km/h ma può raggiungere i 270 km/h per particolari tipi di test. Come opzione è possibile portarsi ad una condizione di camera di prova priva del suolo, quindi completamente "open".

Foto Modellino Alfa Rome Giulietta con sensori

Climatica Calda

La Galleria Climatica Calda permette di testare svariate tipologie di autoveicoli, in un range di temperatura da +15°C fino a +55°C, range di umidità relativa dal 20% al 90% e simulazione di irraggiamento solare con intensità variabile da 700 a 1200 W/m^2. La velocità del vento massima raggiungibile è di 160 km/h su una sezione di circa 8 m^2. La galleria è dotata di un banco a rulli dinamometrico 4WD di nuova generazione in grado di raggiungere velocità fino a 250 km/h e dissipare potenza fino a 400 kW per asse. L'impianto è gestito da un sistema centralizzato che consente di acquisire dati da svariate tipologie di sensori.

Foto di Peugeout 208 in galleria aerodinamica calda

Climatica Fredda

La Galleria Climatica Fredda permette di testare svariate tipologie di autoveicoli, in un range di temperatura da +15°C fino a -40°C, con una velocità massimo del vento 120 km/h su una sezione di circa 12 m^2. La galleria è dotata di un banco a rulli dinamometrico 4WD di nuova generazione in grado di raggiungere velocità fino a 250 km/h e dissipare potenza fino a 400 kW per asse. E possibile simulare condizioni di pioggia leggera con un sistema di 4 ugelli in linea posti di fronte alla vettura. L'impianto è gestito da un sistema centralizzato che consente di acquisire dati da svariate tipologie di sensori.

Foto frontale di sciatore in galleria aerodinamica fredda

Cella Climatica

La Cella Climatica dinamica permette di testare svariate tipologie di autoveicoli, in un range di temperatura da -40°C fino a +60°C, range di umiidtà relativa dal 20% al 90% e simulazione di irraggiamento solare con intensità variabile da 700 a 1200 W/m^2. La velocità del vento massima raggiungibile è di circa 180 km/h su una sezione di circa 2 m^2. La galleria è dotata di un banco a rulli dinamometrico 4WD di nuova generazione in grado di raggiungere velocità fino a 250 km/h e dissipare potenza fino a 400 kW per asse. L'impianto è dotato di isolamento acustico, indicato anche per esecuzione di prove NVH a temperature estreme. Inoltre è dotato di un sistema di sicurezza che consente di prova veicoli con alimentazione a GPL o Metano. L'impianto è gestito da un sistema centralizzato che consente di acquisire dati da svariate tipologie di sensori.

Foto frontale di casco in galleria termo acustica