Foto di manichino all

Testing

Coefficienti aerodinamici

Rilievo coefficienti aerodinamici fino a 210 km/h, angolo di imbardata, con mappatura automatizzata dell'altezza da terra. Un sollevatore integrato consente di apportare facilmente modifiche al sottoscocca. La gamma di sistemi permette di misurare da city car a veicolo commerciale leggero senza rimuovere alcun componente delle sospensioni: l'unità di rotazione delle ruote può supportare fino a 1200 kg di carico verticale ciascuna. Il veicolo viene mantenuto nella posizione corretta attraverso 4 montanti verticali, che fungono anche da attuatori dell'altezza veicolo. ​
Il sistema può ospitare motocicli: con una configurazione specifica, le ruote possono essere poste in movimento e si può valutare anche l'effetto dell' angolo di imbardata e rollio. In un banco separato, è possibile eseguire la misurazione dell'area frontale.​

Un uomo che guarda uno schermo

Aeroacustica

Rilievo aeroacustico all'interno della cabina con manichini, microfoni tradizionali e "flush mounted", accelerometri e un sistema di "beamforming sferico". Quest'ultimo dispositivo è composto da un supporto sferico integrato da 50 microfoni e 12 telecamere, per mappare a 360° l'abitacolo ed individuare le sorgenti di rumore. I dati vengono analizzati in termini di valori "integrali" come overall, indice di articolazione, loudness, sharpness e come spettro di frequenza. L'analisi del "rumore di forma", utilizza 2 rack di beamforming : uno sul lato sinistro, il secondo sulla parte superiore; le misurazioni vengono utilizzate per valutare il «rumore di forma» del veicolo e tutto il rumore di risonanza dovuto alle cavità della carrozzeria (ad es. taglio porta, specchio retrovisore, forma del montante anteriore, maniglie porta, tergicristalli, antenna, modanature, griglia presa aria anteriore, ...).​

Sensori di rilevamento rumore

Analisi del campo di flusso

L'analisi del campo di flusso utilizza varie sonde, dal tubo di Pitot alla sonda di pressione direzionale (come la sonda a 5 fori o la sonda a 12 fori) e l'anemometro a filo caldo 1D. I dati disponibili sono le componenti di pressione e velocità locale su una griglia predefinita; questo processo è completamente automatizzato e richiede circa 20-30 minuti per misurare la scia posteriore su un piano trasversale. Un'applicazione specifica è la valutazione del comfort su spider/cabrio; in questo caso le misure della sonda a filo caldo, effettuate su un piano trasversale corrispondente alle teste del conducente o del passeggero, consentono di valutare la distribuzione della velocità dell'aria. E' anche possibile utilizzare una sonda stereoPIV che permette di "fotografare" istantaneamente ed in modo oggettivo una porzione del campo di moto (approssimativamente 400 x 300 mm), misurando le componenti locali dei vettori velocità.

Immagine 3d di automobile per analisi del campo di flusso

Determinazione WLTP VDE

La metodologia di recente introduzione è la possibilità di eseguire un test di coast down "al banco" (come previsto dalle nuove regole WLTP), sfruttando la capacità dell'unità di rotazione delle ruote di misurare la coppia trasmessa agli pneumatici della vettura. E' quindi possibile misurare la resistenza all'avanzamento del veicolo, a varie velocità, riproducendo la curva di decelerazione per inerzia.

Foto di faro di Alfa Romeo Giulia

Area frontale

Un banco di prova separato consente di misurare rapidamente l'area frontale di ciascun veicolo, al fine di determinare, con maggiore precisione, i coefficienti aerodinamici adimensionali.

Foto di Alfa Romeo Giulia bianca

Thermal Testing

Le gallerie climatiche si prestano principalmente per test di validazione dei sistemi di raffreddamento motore o per determinare la temperature massime raggiunte dai vari componenti presenti nel vano motore o in altre zone termicamente critiche del veicolo. L'utilizzo combinato di tutte le funzioni di galleria consente si simulare condizioni di utilizzo gravoso del veicolo, ad esempio simulando salite a pieno carico o guida nel traffico cittadino, a temperature ambiente elevate.

Immagine test termico fronte automobile

HVAC Testing

Altro campo di utilizzo delle gallerie climatiche è quello della validazione delle performance dei sistemi di raffreddamento e riscaldamento dell'abitacolo, sia nella sua massima potenzialità, sia nelle funzione di regolazione automatica del comfort.

Immagine test termico interno automobile

Homologation Testing

Il laboratorio è accreditato ISO-17025 per l'esecuzione di test omologativi di sbrinamento e disappannamento del parabrezza secondo il Reg UE 535/2021, ma è anche possibile eseguire test omologativi in autocertificazione ove le normative lo consentano.

Foto di Peugeot 208 bianca

Air flow testing

Un banco prova separato consente di effettuare prove volte a verificare la permeabilità all'aria dell'abitacolo (foro equivalente), a misurare le portate d'aria del sistema di climatizzazione in diverse possibili impostazioni e a misurare le velocità dell'aria sul parabrezza e in diverse posizioni all'interno dell'abitacolo.

Foto laterale di Alfa Romeo Giulia con sensori