Foto di Alfa Romeo Giulia in galleria del vento aerodinamica

Aerodinamica Full Scale

La galleria del vento di Stellantis a Orbassano è di tipo a circuito chiuso con sezione di prova "3/4 open" e una sezione trasversale dell'ugello di 30,5 m2 o 20 m2. E' dotata di un simulatore strada (configurazione a 5-belts) e può raggiungere una velocità massima di 210 km/h

Foto di elica della galleria del vento

Maggiori informazioni

Costruito inizialmente negli anni ‘70 , dal 2014 è stato installato un nuovo sistema di simulazione strada, in configurazione "5-belts": un tappeto centrale, 6 metri di lunghezza, 1,1 metri di larghezza e quattro unità di rotazione delle ruote. Contestualmente è stata installata una nuova bilancia principale, integrata al Rolling Road System (RRS). Questa configurazione è considerata il miglior compromesso tra simulazione del flusso ed efficienza per gestire l'installazione del veicolo. Questo aggiornamento ha migliorato significativamente la qualità della simulazione sul campo di moto nella parte inferiore del veicolo, con risultati più corretti e realistici.​

210 km/h

Velocità massima

4000 kg

Peso statico veicolo massimo

3600 mm

Passo veicolo massimo

Attività principali

Principali attività di misura:

  • Forze e coefficienti aerodinamici, con assetto rigido o mobile, ed in imbardata
  • Mappe assetto automatiche
  • Pressione superficiale
  • Indagini del campo di moto/scie
  • Deformazione delle parti mobili
  • Rumore aerodinamico all'interno dell'abitacolo
  • Rumore aerodinamico di forma esterna, laterale e superiore
  • Rilievo Area Frontale
  • Scansione 3D della forma del veicolo

Foto laterale scocca Alfa Romeo Giulia in galleria aerodinamica fullscale

Scheda tecnica

  • Sezione di prova "3/4 open", con circuito chiuso tipo Gottingen, in funzione dal 1976
  • Sezione di uscita dell'ugello = 31 m^2 e 20 m^2
  • Sezione di prova Larghezza x Altezza x Lunghezza = 12,2 m x 10,8 m x 10,5 m
  • Diametro della piattaforma rotante = 7 m
  • Rolling Road Simulation: sistema 5-belts (tappeto centrale 6 m di lunghezza e 4 WSU), velocità massima 250 km/h
  • Velocità massima del flusso = 190 km/h e 212 km/h
  • Controllo dello strato limite: aspirazione distribuita a monte
  • Spessore dello strato limite a centro bilancia d99% < 5 mm (d* < 0,5 mm)
  • Intensità della turbolenza al centro della sezione< 0. 9%
  • Trattamento acustico: Pareti della sezione di prova,deflettori angolari
  • Traversing a 3 assi (sonde di pressione, anemometro a filo caldo, PIV 3D)
  • Certificazione WLTP da parte di UTAC

Foto tenda in galleria aerodinamica